RIPENSARE IL FUTURO

RIPENSARE IL FUTURO

dentro la crisi

Menu Salta al contenuto
  • Politica
  • Europa/Mondo
  • Economia & Finanza
  • Capua nella Città – Regione
  • Libri
  • Cucina
  • https://www.ediesseonline.it/author/adolfo-villani/
  • Facebook
  • Linkedin

Mese: gennaio 2022

29 gennaio 202229 gennaio 2022 adolfovillani

Bene Mattarella bis. Ora tocca alla politica

29 gennaio 202229 gennaio 2022 adolfovillani

Quirinale: come cambierà il sistema politico dopo il voto?

28 gennaio 202228 gennaio 2022 adolfovillani

Quirinale: perché Salvini ha bruciato un altro candidato?

27 gennaio 202227 gennaio 2022 adolfovillani

Quirinale: domani il nuovo inquilino se lega esce da ambiguità

25 gennaio 202225 gennaio 2022 adolfovillani

Quirinale: si riaffaccia il rischio gialloverde e Draghi scende in campo

24 gennaio 202224 gennaio 2022 adolfovillani

Quirinale: vertice centrodestra complica partita. Si può stare solo “o di qua o di là”

23 gennaio 202223 gennaio 2022 adolfovillani

Quirinale: le partite non sono due ma tre

20 gennaio 20222 febbraio 2022 adolfovillani

Capua: Lettera aperta del PD al Commissario prefettizio

19 gennaio 202219 gennaio 2022 adolfovillani

Le nuove commissioni di lavoro del circolo del PD di Capua

Navigazione articoli

Articoli più vecchi

Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti a questo blog, e ricevere via e-mail le notifiche di nuovi post.

Unisciti a 129 altri iscritti

I miei libri

http://www.ediesseonline.it/autori/adolfo-villani

http://www.ediesseonline.it/catalogo/saggi/la-crisi-la-sinistra-l-europa

http://www.ediesseonline.it/catalogo/storia-e-memoria/i-ragazzi-del-professo

https://www.ediesseonline.it/prodotto/lufficiale-e-il-comunista/

https://opac.sbn.it/opacsbn/opaclib?db=solr_iccu&resultForward=opac/iccu/brief.jsp&from=1&nentries=10&searchForm=opac/iccu/error.jsp&do_cmd=search_show_cmd&item:5032:Nomi::@frase@=IT%5CICCU%5CBVEV%5C042510

Pagine

  • Informazioni
  • Contatti
  • paccheri con calamari, uva sultanina, pomodorini, pinoli e cannella (1)
  • http://www.ediesseonline.it/autori/adolfo-villani
  • https://it.linkedin.com/in/adolfovillani
  • gamberi al rosso verde (2)
  • A proposito di “mescolanza”
  • CASCATE IGUAZU’, LA FUERZA DE LA NATURALEZA
  • mezze maniche ceci e baccalà (3)
  • Carnevale di Capua anni ’60
  • Fausto Mesolella: una serata in ricordo di un grande casertano
  • Un video per vedere la prima filiale di banca virtuale al mondo
  • Paccheri di Gragnano alici di Cetara pomodorini del Vesuvio e peperoncini di fiume (4)
  • Ecco come funziona la prima filiale virtuale di banca
  • Paccheri gamberi e fiori di zucca (5)
  • paccheri cozze melenzane e pecorino (7)
  • La fiaccola olimpica a Capua nel 1960 
  • La fiaccola olimpica a Capua nel 1960. Riprese di Mario De Cesare
  • Aria di Capua 1^ parte. Un video degli anni 50/60
  • Vogliamo la verità per non bruciare il futuro del Paese nei troppi buchi neri del suo passato. L’intervista a Fiammetta Borsellino
  • Con lo sguardo e con la voce controlli i pagamenti e ordini il bonifico. Ecco come funzione la prima filiale virtuale di banca
  • Un video per capire come si può fare un bonifico usando sguardo e voce in una filiale virtuale di banca
  • balli di carnevale a Capua anni 50. Fotografia di Mario De Cesare
  • Carnevale di Capua 1958 59. Fotografia di Mario De Cesare
  • Spaghetti alici mandorle noci e pecorino (8)
  • Carnevale di Capua 1960 con Silvio Noto. Fotografia di Mario De Cesare
  • ziti alla genovese di polipo e pecorino (9)
  • Luci in Piazza dei Giudici e ballo in Municipio. Carnevale di Capua 1958. Fotografia di Mario De Cesare.
  • GUSTAV KLIMT
  • Polipo con lenticchie (10)
  • Baccalà patate e pane saporito (11)
  • polpo su crema di ceci (12)
  • Spezzatino con patate alla piemontese (13)
  • Carnevale di Capua: carri, gruppi e mascheroni anni 60. Fotografia Mario De Cesare
  • Paccheri con calamaretti e pecorino (14)
  • Bucatini all’amatriciana (15)
  • Gnocca di Gragnano, vongole, zucchine e fiori di zucca (16)
  • Bourgogne
  • La Charite’ sur Loire e il festival della parola
  • Parigi e la grandeur francese nel mondo dei giganti
  • Le Chateau de Vaux le Vicomte e la Maschera di Ferro
  • Montmartre tra  sacro e profano
  • Chateau de Compiegne, il Museo dell’Armistizio e il Castello di Chantilly
  • Dal Louvre a Saint Michel ripensando al ’68
  • Da place des Vosges a place du Trocadero passando per casa Hugo e tomba di Napoleone.
  • Le Chateau de Rambouillet e la Cattedrale di Chartres
  • Da La Madeleine all’Arc de Triomphe. L’illusione della sicurezza
  • Da Parigi a Francoforte attraverso le strade ondulate dello Champagne. Poi ritorno in Italia da incubo.
  • Si: se non ci indigniamo e non reagiamo non siamo attenti
  • Vermicelli alla puttanesca (17)
  • Farfalle, pesce spada, peperoncini verdi di fiume e pomodorini (18)
  • Troccoli con cozze, vongole e funghi porcini (19)
  • Linguine con capperi, olive nere di Gaeta e tonno (20)
  • Addio a Francesco Lucarelli stimato intellettuale e studioso napoletano. La città di Capua gli deve moltissimo
  • Bucatini, cozze e pecorino (21)
  • Vermicelli, vongole e cuori di carciofi (22)
  • Vermicelli all’amatriciana bianca (23)
  • Vermicelli gamberetti e pesto di rucola (24)
  • Ditaloni rigati con ceci al pane saporito (25)
  • Filetti di spigola in crosta di patate (26)
  • Ditaloni rigati con borlotti e prosciutto (27)
  • Polipi con olive nere di Gaeta (29)
  • Calamaro imbottito con capperi e olive nere (30)
  • Rigatoni con salsiccia, funghi porcini e zucca(28)
  • Paccheri con spek tostato e pesto di rucola e mandorle (31)
  • Filetto di baccalà con pinoli, pomodoro e uvetta sultanina (32)
  • Paccheri con cozze, fiori di zucca e pecorino (33)
  • Gamberi con pesto di rucola e mandorle e glassa di aceto balsamico (34)
  • 74° anniversario del sacrificio di Carlo Santagata – 5 ottobre 2017 palazzo Fazio Capua ore 18,00
  • Presentato al Teatro Ricciardi di Capua il nuovo film di Raffaele Verzillo
  • Risotto con pancetta salsiccia e zucca(35)
  • Risotto all’aglianico (36)
  • Zitone tagliato al ragù napoletano (37)
  • riso arrosto alla ligure (38)
  • Panettone della nonna allo Yogurt. (39)
  • Paccheri rigati con salsiccia pancetta castagne e zucca (40)
  • Da Lucia a Vietri i migliori paccheri cozze e pecorino della costiera
  • Puttanesca di Natale (41)
  • Una frase scritta nel 1924 che mi ha fatto pensare all’oggi.
  • Linguine agli scampi (42)
  • girello di vitello con verdure funghi secchi e vino (43)
  • lasagna alla mia maniera con bolognese e formaggi (44)
  • Risotto con zucca e gorgonzola (45)
  • Frittatina di bucatini in pastella (46)
  • Paccheri con gamberoni e pesto di rucola e mandorle (47)
  • Gnocchetti sardi con salsiccia lenticchie pomodorini e zafferano (48)
  • Girello di vitello al latte (49)
  • Farfalle ai funghi con Prosciutto, pancetta e pisellini primavera (50)
  • Il dolce schiaffo di carnevale di Mariagioa
  • Paccheri rigati con funghi e gamberi (51)
  • Schiaffoni di Gragnano con calamari al profumo di semi di finocchio (53)
  • Scarola stufata con capperi olive nere di Gaeta pinoli uva sultanina e noci (52)
  • Risotto con la seppia (54)
  • Karl Marx
  • Seppie al nero con polenta (55)
  • polenta al sugo di salsiccia (56)
  • Scialatielli alla carbonara di ricciola (57)
  • Vermicelli con alici del mediterraneo, pomodorini del Vesuvio e provolone del monaco (58)
  • Riso alla siciliana (59)
  • Seppie con acciughe e cuori di carciofi (60)
  • Tagliatelle con ragù alla bolognese (61)
  • “Lavorare insieme significa vincere insieme.”
  • Linguine con ciuffi di calamaro pomodorini del Vesuvio e provolone del monaco (62)
  • Risotto con asparagi e spek (63)
  • 2 anni di Roma grillina
  • “L’ufficiale e il comunista” approda a “Capua il luogo della lingua Festival”
  • Un bravissimo chef un vero agriturismo
  • per non dimenticare
  • Ditaloni con prosciutto piselli pecorino e parmigiano (65)
  • Risotto ai gamberoni (66)
  • Risotto con funghi e speck (67)
  • Spaghetti con acciughe, capperi, tonno, olive di Gaeta ed erba cipollina (70)
  • Riso con sugo di carciofi (68)
  • Fil di ferro con zucchine timo e latte (69)
  • Risotto con asparagi noci e pecorino romano (71)
  • Paccheri integrali, capperi, olive nere di Gaeta, gamberoni e pomodorini(72)
  • Tortiglioni alla genovese con cipolle ramate di Montoro (73)

Articoli recenti

  • Capua: giovedì di Carnevale 2023
  • PD: vogliamo evitare un congresso nazionale di basso profilo e il vuoto assoluto a Caserta?
  • Capua: riflessioni dopo la piena (chiuse, golene, falde, argini).
  • A due anni dall’assalto al congresso USA la storia si ripete in Brasile e conferma i pericoli per la democrazia rappresentativa
  • Capua: inizio d’anno impegnativo con nuovi cantieri e nuovi progetti in partenza
  • Ztl e strisce blu servono alla qualità della vita non a far cassa. Allora chi è che deve vergognarsi?
  • Il 2023 sarà un nuovo anno di declino della politica?

Social

  • Facebook
  • LinkedIn
  • YouTube

a proposito di “mescolanza”

cascate iguazu’ la fuerza de la naturaleza

Carnevale di Capua anni 50. Riprese di Mario De esare

la fiaccola olimpica a Capua nel 1960. Riprese di Mario De Cesare

https://youtu.be/O27k0k2sUP8

Aria di Capua. Un video degli anni 50/60

https://www.youtube.com/watch?v=6lM_njUkcG8

Vogliamo la verità per non bruciare il futuro del Paese nei buchi neri del suo passato

https://www.youtube.com/watch?v=MQEIvtotKgY

balli di carnevale a Capua anni 50. Fotografia Mario De Cesare

https://www.youtube.com/watch?v=t5cXdAS8LJo

con lo sguardo e la voce controlli il conto e ordini il bonifico

Carnevale di Capua 58/59. Fotografia di Mario De Cesare

https://www.youtube.com/watch?v=ca401zmO4OU

Luci in piazza dei Giudici e ballo in Municipio nel carnevale di capua del 1958. Fotografia di Mario De Cesare

https://youtu.be/kdGNuoAJ7fc

Archivi

  • febbraio 2023
  • gennaio 2023
  • dicembre 2022
  • ottobre 2022
  • settembre 2022
  • luglio 2022
  • giugno 2022
  • Maggio 2022
  • aprile 2022
  • marzo 2022
  • febbraio 2022
  • gennaio 2022
  • dicembre 2021
  • novembre 2021
  • ottobre 2021
  • settembre 2021
  • agosto 2021
  • luglio 2021
  • giugno 2021
  • aprile 2021
  • marzo 2021
  • febbraio 2021
  • gennaio 2021
  • dicembre 2020
  • novembre 2020
  • ottobre 2020
  • settembre 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • Maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • Maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • Maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017

Seguici

Carnevale di capua 1960 con Silvio Noto. Fotografia di Mario De Cesare

https://youtu.be/VNgdT6w6CmQ

Traduci

Commenti recenti

elio su PD: vogliamo evitare un congre…
mardema su PD: vogliamo evitare un congre…
Aniello su Il 2023 sarà un nuovo anno di…
Giuseppe Di Maio su PD: il congresso parte male
Giuseppe Di Maio su PD: il congresso parte male
Follow RIPENSARE IL FUTURO on WordPress.com
Inizia con un blog su WordPress.com.
RIPENSARE IL FUTURO
Inizia con un blog su WordPress.com.
  • Segui Siti che segui
    • RIPENSARE IL FUTURO
    • Segui assieme ad altri 129 follower
    • Hai già un account WordPress.com? Accedi ora.
    • RIPENSARE IL FUTURO
    • Personalizza
    • Segui Siti che segui
    • Registrati
    • Accedi
    • Segnala questo contenuto
    • Visualizza il sito nel Reader
    • Gestisci gli abbonamenti
    • Riduci la barra
 

Caricamento commenti...