paccheri cozze melenzane e pecorino (7)

questa domenica chiude una settimana impegnativa per la cucina di casa di tradizione e innovazione. Ed ecco allora una ricetta che potrebbe apparire un azzardo ma non lo è:

wp-image-1180200240

far soffriggere due melenzane tagliate a cubetti. In altra padela soffriggere aglio olio e 200 g di  pomodorini o tre/4 cucchiai di passata. Far aprire le cozze sgusciarle e metterle da parte con un po di liquido di cottura. In una padella più grande aggiugere alla salsa le melenzane e le cozze, cospargere di pecorino e qualche foglia di basilico. Scolare i paccheri qualche minuto prima della cottura e farli saltare in padella con cozze melenzane e pecorino.

5 commenti

  1. Contribuisco ad arricchire la Sezione Cucina con questa ricetta…dolce:si tratta di semplici ma buonissimi dolci sardi di cui andava ghiotto il nostro FARO A.Gramsci,che ne parla nell’epistolario:

    Piace a 1 persona

    • E IO ME LE MANGIO !!
      Grazie a Bruna Deriu per queste bontà !!

      1 kg farina ’00’, 100 g strutto o burro, 100 g zucchero semolato, 4 uova, 50 g lievito di birra fresco, 1 limone e 1 arancia (scorza), 1 bicchierino di liquore anice, 500 ml latte. Fate un impasto morbido con questi ingredienti e lasciatelo lievitare per almeno un’ora. Mettete cucchiaiate dell’impasto lievitato su una superficie spolverata di farina. Praticate un foro al centro di ogni frittelle, allargando un po’ per formare una bella ciambella. Friggete nell’olio caldo per un paio di minuti ciascun lato. Scolare e cospargere di zucchero semolato. Non è un’impasto da stendere a mattarello. Ci vuole un po’ di pratica a portare le ciambelle dal tavolo all’olio ma è facile! Da un kg di impasto si ricavano circa 50 frittelle, provate la dose a metà se sono troppe. Spero che vi piaceranno.

      Piace a 1 persona

  2. Mi sembra un piatto equilibrato . Questa volta i paccheri mi convincono . L’uso del pecorino meraviglia solo chi non ha mai frequentato la cucina pugliese . Unica obiezione , io non metterei insieme pecorino e basilico . Buona domenica .

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...