gamberi al rosso verde (2)

wp-image-1243004181

la cucina di radizione e innovazione

olio extravergine delle colline di terra di lavoro, pomodorini del Vesuvio, brandy, pesto genovese (basilico, pinoli, parmigiano, pecorino, aglio, olio)

wp-image--1818418893

3 commenti

  1. Non mi risulta che il Maître Chef À.Villanî(raccomando accento su seconda i),abbia ancora trattato nella sezione ricettaria ciò che si sparerà in pancia domani(forse anche stasera).So bene,invece che lunedì avrà a disposizione determinate materie prime che-in tutta umiltà-vorrei suggerirgli come cucinare.Avra’ spollichini x un’ottima pasta e fagioli da mangiare fresca,tolta dal frigo almeno mezz’ora prima.Anche nella pasta e fagioli,Adolfo è un maestro,ma non so se fa come chi scrive.Con spollichini,anziché la canonica pasta mista,uso tubetti di misura tale che non pochi fagioli entrino dentro il tubetto.Quando la porto in tavola,fresca non fredda,dopo il canonico peperoncino o “olio santo”,aggiungo pezzetti di cipolla cruda,preferibilmente di Tropea(CS) o Montoro(AV).Da ultimo,un giretto di extravergine crudo,e quello che è un piatto proletario,diventa un piatto…monarchico. Mi risulta che Adolfo,abbia anche dei peperoncini verdi,che nel Vallo di Diano e prov.di Potenza chiamano “friarielli”(definizione che,tra Caserta e Napoli,viene riservata ai saporiti broccoletti con le cime verde/giallo,da fare soffritti).La loro ” morte” è fritti col pomodoro,ottimo contorno,o in mezzo al pane,privato della mollica.Non credo,però,di deludere quelli che non hanno sperimentato l’abbinamento,se dico che-d’estate-possono diventare un gustoso e leggero mono piatto, se con essi vengono conditi vermicelli o linguine o bavette.L’abbinamento vini lo tralascio volutamente x STANARE il compagno Natalizio che legge per conoscenza,e a cui è demandato il suggerimento dei vini.Natalizio latita da qualche tempo e,giustamente,Villani'(accento,ricordate) si rammarica del mancato contributo alle fortune del suo blog.

    Piace a 1 persona

    • Mai provato la pasta e fagioli fredda. Ti confesso mi suscita qualche perplessità. Con i peperoncini verdi di fiume preferisco fare un salsa con acciughe pomodorini e peperoncini verdi tagliati a rondelle. Nei prossimi giorni pubblicherò la ricetta. Sui peperoncini in mezzo al pane privato della mollica accordo totale.

      "Mi piace"

  2. Da APPLAUSO!L’applauso sarebbe più scrosciante se il piatto 1 e 3 (lo stesso,mi pare),fosse uguale,in quantità al piatto n. 2.Il saggio insegnamento paterno mi induce a “diffidare” sempre di “assaggi” o miniporzioni.Siamo uomini e non modelle che rischiano l’anoressia!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...