Fa una certa impressione -anche a chi come me ha l’esperienza politica necessaria per avere contezza di quanto la storia repubblicana del nostro Paese sia costellata da misteri e strategie orchestrate da pezzi rilevanti della classe dirigente economica e politica-ascoltare Fiammetta Borsellino elencare con precisione le troppe disattenzioni e i numerosi depistaggi che hanno segnato le indagini sulla strage di via D’Amelio e i processi che ne sono seguiti. Il modo migliore per ricordare e onorare chi è caduto per difendere lo Stato ed i cittadini è ascoltare con attenzione questa intervista rilasciata a Sandro Ruotolo e soprattutto riflettere e capire l’importanza fondamentale della memoria. Una società che non è in grado di fare chiarezza su quanto avvenuto rischia di bruciare il suo futuro nei troppi buchi neri del passato. Ecco perchè è importante ritrovare l’agenda rossa di Paolo Borsellino e chiedere giustizia e verità.

Quante VERITÀ attendiamo ancora?TROPPE da TROPPO TEMPO?Quanti BUCHI NERI?Tantissimi,quasi quanti quelli dell’Universo!Solo pochi gg. fa è stata resa ufficiale la notizia dell’assassinio di Enrico MATTEI,il sospetto diffuso è diventata realtà conclamata.Per altre VERITÀ ci vorranno decenni,secoli.La ragion di Stato impedisce che il POPOLO SOVRANO(!!!) sappia.Chissa’ se ci sarà MAI una volontà prevalente di DESECRETARE e non più SECRETARE!!
"Mi piace"Piace a 1 persona