Inizio d’anno impegnativo per Amministrazione e Consiglio comunale. Nei prossimi giorni si cominciano a raccogliere i frutti di sei mesi di intenso lavoro – segnati dal susseguirsi di numerose emergenze legate allo stato di degrado dei servizi comunali – con l’apertura di numerosi cantieri e l’avvio di una nuova programmazione in diversi settori della vita amministrativa. I concorsi portati a termine entro dicembre dello scorso anno ci consentono di affrontare questa nuova fase con un apparato meglio attrezzato. Abbiamo assunto 10 nuovi dipendenti: sette a tempo indeterminato e tre a tempo determinato. Cinque tra ingegneri e architetti vanno a rafforzare i settori Servizi pubblici e Urbanistica e altri cinque i settori Affari generali, Finanza e patrimonio, Servizi alla persona. Si tratta di personale qualificato selezionato con concorsi trasparenti che hanno premiato merito e competenze. L’approvazione del bilancio di previsione per il 2023 avvenuta – per la prima volta nella storia del comune – a fine dicembre dell’anno precedente, ci consente inoltre di evitare l’esercizio provvisorio e di utilizzare fin da subito le pur non sufficienti risorse di cui possiamo disporre. Vediamo ora settore per settore opere e progetti che vedremo partire nei primi due trimestri del 2023. LAVORI PUBBLICI: avvio lavori rifunzionalizzazione pompe di sollevamento per un importo di 1,5 milioni di euro; completamento contratto di quartiere Rione Carlo Santagata (Centro Formazione, Centro Anziani, negozi, garage e ascensori, efficientamento energetico palazzine F1 ed F2) per circa 2 milioni di euro; ristrutturazione ex deposito TPN di via Mariani, ripavimentazione terminal bus di piazza d’armi e di via Grotte San Lazzaro ( circa 2 milione di euro); approvazione piano forestale propedeutico per avvio lavori rinaturalizzazione Bosco di San Vito (400 Mila euro). Entro il 15 gennaio consegna e riapprovazione progetti primo e secondo lotto ponte nuovo e il 20 gennaio riunione con Genio Civile e consulenti Tribunale per autorizzazione sismica e dissequestro, propedeutico ad avvio lavori primo lotto (1 milione 200 Mila euro). Poi avvio gara secondo lotto e bando progettazione III lotto (4 milioni di euro). Appalto ripavimentazione via Gran Maestrato San Lazzaro e palazzo ex Pretura di piazza Maiella (140 Mila euro circa). Approvazione entro primo trimestre progetto messa in sicurezza Borgo medievale Sant’Angelo e richiesta finanziamento. Approvazione progetti di rigenerazione urbana – relativi ad ex Liceo via Roma, ex palazzo Monte dei Pegni, ex palazzo dell’Udienza in piazza dei Giudici, ristrutturazione scuola elementare via Martiri di Nassiriya – e successiva indizione gare di appalto da concludere entro settembre 2023 (cica 5 milioni di euro). Approvazione progetto ponte romano. Incarico progettazione esecutiva nuovo Asilo nido su finanziamento PNRR. Approvazione progetti ampliamento Cimiteri Capua e Sant’Angelo e messa in sicurezza cimitero di Sant’Angelo in Formis. Predisposizione progetti esecutivi viabilità via IV novembre, via della Libertà e via Santa Maria Capua Vetere in un vista del bando della Regione Campania. Conferenza di servizi con Ente Idrico Campano per passaggio gestione reti idrica e fognaria a Consorzio pubblico Terra di Lavoro. PATRIMONIO E DEMANIO: affidamento gestione Villa comunale; bando concessione di valorizzazione ex Scuderia Olivares; bandi per locazione negozi palazzo Annunziata; sottoscrizione protocollo di intesa con Agenzia del Demanio, Demanio Regione Campania e Soprintendenza per messa a bando di concessione di valorizzazione a fini turistici e culturali di tutti i beni immobili lungo la linea delle fortificazioni; bando per messa in vendita terreni di proprietà; pulizia e messa in sicurezza del lungofiume di via Tifatina da parte del demanio della regione attraverso intervento SMA Campania. Riorganizzazione ufficio patrimonio, ricognizione su tutto il patrimonio comunale e affidamento incarico per gestione contratti e recupero crediti. Perfezionamento convenzione con Università Vanvitelli per la gestione della Cittadella dello sport di via Martiri di Nassiriya. Concessione di valorizzazione della struttura sportiva Ciro Giacobone di rione ex Macello. Concessione di valorizzazione per tutti gli impianti sportivi comunali dopo verifica esito richieste di finanziamento in corso di valutazione da parte del PNRR e Regione. Inizio lavori di messa in sicurezza scogliera e di pulizia sponde del Volturno fino a ponte Romano già programmati da parte dell’Amministrazione Provinciale, in attesa parere valutazione di impatto ambientale. URBANISTICA: acquisizione pareri definitivi Genio Civile e Regione Campania (su Valutazione Impatto Ambientale) del PUC, già munito di tutti gli altri pareri -compreso quello della Provincia – e definitiva approvazione in consiglio comunale; affidamento incarico nuovo Piano di Recupero del Centro Storico. PERSONALE: definizione e approvazione nuovo piano di assunzioni per il 2023 e richiesta istituzione della Dirigenza per il Comune di Capua. RIFIUTI: definizione e approvazione nuovo bando di gara per la raccolta differenziata e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani fino alla costituzione e alla conclusione della gara dell’ Ente d’Ambito con i comuni di Santa Maria Capua Vetere e dell’area Capuana. VIABILITÀ: avvio del Piano Parcheggi, della ZTL e del nuovo piano del traffico con relativa istallazione nuova segnaletica. Nuovo capolinea trasporto pubblico AIR Campania presso la Caserma Salomone e nuove fermate cittadine. Completamento piano di sicurezza urbano e istallazione telecamere. SERVIZI SOCIALI: ridefinizione dell’assetto dell’Ambito e dei piani socio sanitari di zona. PUBBLICA ISTRUZIONE: trasferimento dell’ISIS nel nuovo Centro di Formazione di Rione Sant’Agata e nuova sede provvisoria scuola elementare I Circolo, in attesa dell’appalto dei lavori all’ex Liceo di Via Roma. CULTURA e EVENTI: sostegno alla Pro Loco per l’organizzazione già avviata del Carnevale, dei weekend a Capua e della partenza della Tappa capuana del Giro d’Italia. BENI CULTURALI: definizione con Soprintendenza della messa in sicurezza del muro dell’ex Caserma Pianell di via Palasciano e via Bellentani; ristrutturazione area Torri di Federico II; richiesta finanziamento messa in sicurezza Chiesa Sant’Eligio; parcheggio nell’area della Torre delle Pietre; illuminazione artistica cupola dell’annunziata. SANITÀ: si prosegue in collaborazione con ASL e associazioni di volontariato con campagne di screening e di prevenzione organizzate gratuitamente in piazza dei Giudici, mentre prosegue la costruzione dell’Ospedale di comunità nella sede di Distretto dell’ex Palasciano. Prosegue inoltre il confronto con la giunta regionale per nuovo Ospedale di Capua Antica e Nuova nell’ex Caserma Andolfato. Infrastrutture: continuare, d’intesa con le altre città dell’area casertana, il confronto con Ministero delle infrastrutture e Regione su tutta la pianificazione di area vasta: dalla Variante di Capua, alla linea tranviaria Capua Aversa, all’ammodernamento della Ferrovia Alifana con l’eliminazione di tutti i passaggi a livello, ai collegamenti ferroviari tra le città sedi dei Dipartimenti dell’Università Vanvitelli. Si tratta ovviamente solo degli impegni più importanti che ci vedranno impegnati nei prossimi 3/6 mesi. Un piano operativo stringente che è parte di un più generale programma amministrativo per i prossimi cinque anni già pubblicato sulle pagine di questo blog.
