A Capua il capolinea della “linea tranviaria Aversa – S. Maria – Capua”. Programma di realizzazione in 5 anni

L’amministrazione comunale di Capua ha raggiunto uno dei principali obiettivi del suo programma. La Giunta Regionale della Campania ha inserito tra i progetti da finanziare con i fondi del Ministero delle Infrastrutture destinati al “Trasporto rapido di massa”, la costruzione della “Linea Tranviaria Aversa – Santa Maria Capua Vetere – Capua”. Nel comunicato stampa – che riporto integralmente in coda all’articolo – diramato dal Presidente dell’Ente Autonomo Volturno e dai Sindaci dei Comuni di Aversa, Capua, Teverola e Santa Maria Capua Vetere, sono illustrati, in modo dettagliato, il tracciato e i tempi di progettazione esecutiva e di realizzazione dell’opera. Si tratta di una infrastruttura strategica per l’inserimento dell’area della vecchia e della nuova Capua nel sistema della metropolitana regionale in costruzione dal 2000 – mediante la costituzione di un complesso sistema di reti ferroviarie urbane e regionali che si integrano tra di loro attraverso una serie di nodi di interscambio e si collegano a loro volta con quelle nazionali. Un unica grande rete di trasporti che faciliterà i collegamenti interni a quell’unica Città – Regione che si è formata intorno a Napoli, saldando, senza soluzione di continuità, i centri urbani delle conurbazioni di Caserta e di Aversa con quelli della provincia di Napoli, con il Baianese e con Salerno. È un’area strategica del Mezzogiorno che ospita le più importanti realtà produttive, servizi qualificati (Università, centri di ricerca), oltre ad infrastrutture di trasporto che garantiscono il collegamento del Sud con i grandi corridoi europei. Dentro questa Città – Regione la conurbazione casertana svolge una funzione cruciale di riequilibrio e riqualificazione dell’intera area metropolitana regionale, ospitando i Dipartimenti del II Ateneo Universitario, importanti Centri di Ricerca nel settore dell’aerospazio (Cira), dell’agroindustria, dei beni culturali e dei trasporti, la Stazione di Smistamento e l’Interporto Maddaloni – Marcianise. Un contesto nel quale la questione dei collegamenti assume una importanza fondamentale per lo sviluppo e la vivibilità. Consapevole di ciò l’Amministrazione comunale di Capua ha avviato, fin dai primi giorni dal suo insediamento, una collaborazione istituzionale con Ministero dei Trasporti, Regione e i comuni dell’area casertana e aversana. Risale all’inizio del gennaio del 2020 l’incontro con il Ministro dei Trasporti Paola De Micheli nel quale fu sottolineata, insieme alla questione del ponte nuovo di Capua, l’importanza meridionale del completamento delle infrastrutture di collegamento della conurbazione casertana con l’Area Metropolitana Regionale. Da allora si sono svolti incontri con la Regione e con l’EAV coinvolgendo tutti i comuni direttamente interessati. Il Sindaco di Capua Luca Branco ha dichiarato: “Per noi questo risultato è solo un primo tassello di un mosaico più ampio. Avvieremo subito un lavoro con i sindaci di Caserta e delle altre città della conurbazione perché l’avvio del Recovery Fund rappresenti l’occasione per realizzare altri due progetti che riteniamo fondamentali per il nostro sviluppo futuro: la metropolitana leggera Capua – Caserta – Maddaloni e il collegamento della tangenziale di Napoli con i caselli di Capua e di S. Maria C. V. Opere che abbiamo già inserito nel PUC adottato di recente. Mi riferisco oltre che ai collegamenti ferroviari anche a quelli stradali ed in particolare alla “Caserta – mare” che per Capua rappresenta la soluzione dell’annoso problema del terzo ponte sul Volturno”. Certo si tratta di un lavoro di lunga lena che non costruisce grandi consensi nell’immediato. Ma sono queste le opere che contano perché rappresentano la vera soluzione di problemi come l’occupazione giovanile, lo sviluppo e la vivibilità delle nostre città e del nostro territorio.

Comunicato stampa. L’iniziativa dei sindaci dei Comuni di Aversa (Alfonso Golia), Capua (Luca Branco), Teverola (Tommaso Barbato) e Santa Maria Capua Vetere (Antonio Mirra) ha raggiunto un primo importante risultato nell’obiettivo comune di accelerare l’inserimento delle conurbazioni di Caserta ed Aversa nel sistema della metropolitana regionale. La giunta regionale della Campania ha inserito il progetto della “linea tranviaria Aversa – Teverola – Santa Maria Capua Vetere – Capua” tra le “istanze per l’accesso alle risorse destinate al Trasporto Rapido di Massa ed Impianti fissi” a valere sul Fondo per il rilancio degli investimenti, di cui all’articolo 2, comma 95 e legge n. 145/2018, per la parte nella disponibilità del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
L’investimento richiesto per il nuovo collegamento, compreso il materiale rotabile, ammonta a 209 milioni e trecentomila euro. Un risultato importante sul quale i Sindaci e il Presidente di Eav, Umberto De Gregorio, lavoravano da tempo.
Il progetto di “Linea Tranviaria Aversa – Teverola – Santa Maria Capua Vetere – Capua”, illustrato ed approvato nei suoi aspetti tecnici in un incontro organizzato dal Presidente De Gregorio con i Sindaci, il Direttore Operativo di Eav Ingegnere Pasquale Sposito, l’Ingegnere Francesco Fusco, Responsabile della progettazione e l’Ingegnere Tommaso Esposito, Responsabile dell’Integrazione Prestazioni Specialistiche, prevede il collegamento tra l’attuale stazione Metropolitana di Aversa Centro (EAV) con la Stazione di Santa Maria Capua Vetere (EAV) fino ad attestarsi nel centro di Capua. Le analisi trasportistiche svolte hanno definito il tracciato scelto, di seguito sinteticamente descritto:
1) Comune di Aversa: origine ad Aversa, sulla SS 7 bis all’altezza dell’intersezione con via Armando Diaz e sviluppo lungo lo sviluppo della SS 7 bis, su Viale della Libertà e Via Filippo Saporito;
2) Comune di Teverola: prosieguo da via Filippo Saporito lungo via Roma, in corrispondenza dell’intersezione con Via Torricelli, il tracciato si sposta al margine della viabilità in corrispondenza della sede della incompiuta tratta Metrocampania NordEst Santa Maria Capua Vetere – Teverola ASI;
3) Comune di Santa Maria Capua Vetere: dopo l’attraversamento della linea RFI – Napoli – Roma via Cancello, il tracciato abbandona la SP 21 per posizionarsi in affiancamento alla linea ferroviaria suddetta ai piedi del viadotto esistente per circa 700 metri, successivamente si discosta per attestarsi nell’incompiuta Stazione di Santa Maria Capua Vetere, della linea Metrocampania NordEst. Il tracciato verso Capua riprende dalla suddetta stazione sfruttando la sede già realizzata della linea Santa Maria Capua Vetere – Piedimonte Matese per poi spostarsi su per un ulteriore tratto urbano prima di Via Sant’Agostino per poi immettersi sulla SS 7 Via del Lavoro;
4) Comune di Capua: proseguendo lungo la SS 7 Via Santa Maria Capua Vetere si svoltera’ su via Napoli in cui sarà realizzato il capolinea della linea tranviaria. I tempi previsti per la realizzazione sono circa 5 anni, con apertura all’esercizio prevista per gennaio 2026. Il cronoprogramma per la realizzazione dell’opera in parola prevede: affidamento e redazione progetto definitivo: entro fine 2021, con verifica della progettazione prevista entro febbraio 2022; affidamento e redazione progetto esecutivo: entro fine ottobre 2022, con verifica della progettazione prevista entro fine 2023;
-termine esecuzione lavori: entro fine 2025. Tale intervento comprende, altresì, la fornitura di n.11 veicoli e la realizzazione di una Officina/deposito in corrispondenza della Fermata “Teverola ASI”. Sindaci e Presidente EAV si sono impegnati per una convocazione a breve di una conferenza dei servizi preliminare per l’acquisizione dei pareri degli Enti interessati (Comuni, Regione, ASL, ecc) propedeutici all’affidamento del progetto definitivo, cui seguirà la conferenza dei servizi definitiva e le conseguenziali procedure di ratifica delle determinazioni propedeutiche all’avvio dei lavori.

L’incontro del 10 gennaio 2020 a Roma con il Ministro dei Trasporti Paola De Micheli
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...