
Ricongiungere politica e potere separati dal caos globale
Ne emerge il limite di una sinistra che ha pagato la mancanza di una strategia di trasformazione dello Stato che consentisse al compromesso keynesiano di tenere il passo dell’inevitabile processo di globalizzazione. L’inadeguatezza degli Stati nazione e del vecchio ordine internazionale ha prodotto il dominio della grande finanza e delle multinazionali. Le conseguenze si sono rivelate devastanti. Il prezzo pagato in termini di sofferenze, di precarietà, di impoverimento di grandi masse, di guasti all’ambiente, di perdita di speranza e di futuro, è enorme. Il mondo pare condannato ad una stagnazione secolare: una crescita debole e fragile, che non produce piena occupazione, permanentemente esposta a rischi rilevanti.
La sinistra può rialzarsi se si propone come la forza che vuole ricongiungere politica e potere attraverso la costruzione di uno Stato di dimensioni europee, passaggio decisivo per un nuovo ordine internazionale, e una nuova politica della Moneta, al servizio non solo del sistema finanziario e del mercato, ma anche di un intervento pubblico orientato ad una ristrutturazione ecologica dell’economia e alla lotta alle disuguaglianze.
Mi piacerebbe leggerlo e megari ri-discutere cio’ che dalla prefazione mi sembra di capire. Ma non so come procurarmi il libro, non vedo la versione e-book…
"Mi piace""Mi piace"
Da marzo puoi prenotarlo online su qualsiasi sito. O puoi chiederlo in prevendita direttamente alla ediesse con spedizione postale. Non è prevista al momento versione e-book
"Mi piace""Mi piace"